Genoma Master Services

LA RIVOLUZIONE TANTO ATTESA E’ ARRIVATA

Piattaforma Software Innovativa
– ROBOT dell’ORGANIZZAZIONE –
Basata sui principi di Industry 4.0
Trasformare i flussi organizzativi da Manuali in Automatici

Industry 4.0 e la piattaforma Genoma Master Services G-MS

1 La rivoluzione tanto attesa auspicata da Industry 4.0 é arrivata

L’auspicio e l’obiettivo della rivoluzione di Industry 4.0 è l’installazione in una Azienda o in un Ente, di una Piattaforma Informatica che, in modo semplice e concreto, Organizzi tutti gli Asset in una Struttura che li Integri e li Interconnetta con relazioni Interattive e Pervasive, e tramite il Controllo delle Operazioni produca Informazioni contestualizzate in Tempo reale, in grado di costruire il Tessuto Connettivo di consegnare al Manager e all’Alta Direzione la Conoscenza Diretta, che porta a prendere le Decisioni che Sviluppano Progresso e Miglioramento Continuo.

La piattaforma Genoma Master Services (G-MS) di GIS International fa tutto questo senza nessun cambiamento della struttura organizzativa esistente. G-MS infatti non agisce sui processi e sui sistemi gestionali esistenti, ma semplicemente preleva i dati che essi producono per integrarli all’interno del tessuto organizzativo che in questo modo acquisisce proprietà dinamiche, interattive e pervasive. G-MS è un direttore di processi.

I dati elaborati e trasformati in automatico per fornire informazioni contestualizzate sono la nuova miniera d’oro nell’organizzazione aziendale

2 Citazione articolo della Rivista ufficiale dell’Associazione Italiana Cultura Qualità AICQ (numero marzo/aprile 2020)

“Industria 4.0 e competitività: sfide e proposte per le imprese (enti) italiane”

“I dati sono di fatto la nuova miniera d’oro nell’organizzazione aziendale. Processi produttivi, organizzativi e manageriali saranno guidati sempre più dalla capacità di interpretare informazioni complesse. Considerare le decisioni data-driven come di pari importanza rispetto alle materie prime, al lavoro e al capitale segnerà la differenza tra le organizzazioni in grado di affrontare lo scenario competitivo e quelle che ne verranno inesorabilmente escluse.
La pervasività (diffusione capillare) dei dati è centrale nella creazione dell’infrastruttura della comunicazione tra diversi elementi che consentono il monitoraggio, il controllo e quindi l’automazione della fabbrica (o del sistema economico produttivo).Si tratta di superare il concetto di connessione, sviluppando invece connettività per l’intero sistema produttivo, formato dal personale, dai processi e dalle procedure”.

“Marco TAISCH – Professore di Advanced and Sustainab
le Manufacturing, Politecnico di Milano – School of Management Manufacturing Group – Chairman Scientifico del World Manufacturing Forum. Presidente di MADE, Competence Center su Industria 4.0 -marco.taisch@polimi.it”

Il contenuto di questo articolo coincide con le funzioni messe in atto dalla piattaforma G-MS

3 Nuovo paradigma dell’Organizzazione di un sistema produttivo

Le aspettative e gli auspici intravisti dalla frontiera scientifica del terzo millennio, meglio definita Industry 4.0 richiedono, per creare ulteriore progresso, il superamento delle attuali concezioni e metodologie organizzative dei Sistemi Economici Produttivi. La visione dell’organizzazione basata su funzionigrammi, definizione capillare di ruoli e gerarchie, identificazione di procedure e di sistemi di gestione a supporto dei processi, per quanto esaustiva e ricca di successi, risulta ancora essere prettamente “manuale”, non regge più gli impegni attuali e l’innovazione tecnologica che i tempi moderni richiedono a gran voce.

In particolare, si tratta di inserire nel sistema organizzativo, come suddetto prettamente “manuale”, elementi dinamici e automatici, capaci di integrare, connettere e rendere interagenti tutte le parti costituenti. Inoltre, i citati elementi dovrebbero essere pervasivi e generare con facilità informazioni contestualizzate.
Una sfida non da poco.

4 Creare un automatismo nell’organizzazione aziendale simile a quello generato dal binomio Hardware e Software nel 1950

 

Si ripropone, nel campo delle “scienze organizzative”, ciò che era già accaduto negli anni 50’ del secolo scorso nel campo della Tecnologia.
Allora si trattava di aggiornare il concetto di “macchina” che a quel tempo era esclusivamente “meccanica” o al massimo “elettromeccanica”, ed in entrambi i casi era a conduzione “manuale”, ovvero, per funzionare e produrre lavoro, aveva bisogno dell’opera dell’essere umano. Per descrivere il nuovo concetto della nascente e innovativa “Macchina informatica”, composta da una parte fisica manuale o “elettromeccanica” (consistente, “dura”), associata a quella immateriale “software” (lett. “prodotto morbido”), fu coniato per la parte fisica il nuovo termine “Hardware”. Il binomio Hardware/Software stava a significare che la macchina veniva pilotata da un’entità astratta e informatica, appunto il “software” che la rendeva “automatica”. Questo tipo di macchina per funzionare e produrre lavoro non ha più bisogno dell’opera dell’uomo ma è autosufficiente.
Da li a poco le catene di montaggio divennero nella maggior parte “robotizzate”.

                      Tornio classico (manuale)

Tornio con software (automatico)

Occorre ricordare che attualmente, l’organizzazione dei sistemi di produzione (aziende e/o enti) risente completamente dell’impostazione manuale dell’era pre-digitale ovvero, tutti gli elementi dell’organizzazione sono ben delineati, funzionano alla perfezione, ma per essere collegati tra loro hanno bisogno in un intervento esterno con operazioni manuali, ovvero sono paragonabili alla classica “macchina” elettromeccanica dell’era precedente a quella informatica. Tutti i sistemi gestionali, inclusi i sistemi di gestione della qualità (ISO 9001-2015) e le procedure, ereditano la stessa impostazione manuale. Attualmente soltanto piccole nicchie di processi industriali sono digitalizzati, funzionano in modo automatico, ma è un fenomeno molto limitato e circoscritto.

La creazione di un Robot Organizzativo

1 La ricerca di GIS International

 

La GIS International alla fine del 2017 ha iniziato una ricerca per innovare il paradigma delle linee portanti dell’“organizzazione” dei sistemi produttivi per trasformarlo da manuale ad interattivo: apportare in tal modo nel campo dell’organizzazione la stessa rivoluzione che accadde nel campo delle macchine.

Per rendere bene questo concetto, nello schema seguente è rappresentata la struttura dell’organizzazione attuale, ove è stato evidenziato anche l’immancabile elemento del controllo della qualità, che può consistere sia in uno standard interno, messo in piedi dalla direzione per garantire intrinsecamente la sicurezza dei beni costituenti i processi e i prodotti, che in quello più specifico basato sulla ISO 9001-2015 che individua i punti critici presenti in tutti i processi per garantire la “Qualità Totale”. Si sottolinea il fatto che, per quanto il sistema ISO 9001-2015 sia giustamente considerato molto nobile, molto prima della sua formulazione, le procedure ingegneristiche della qualità a protezione dei beni e garanzia dei prodotti sono sempre state applicate in tutti i sistemi produttivi di successo, a partire de quelli del petrolio e del nucleare.

La ricerca di GIS International a fine 2020 è stata completata con la nascita di un’architettura informatica, Genoma Master Services (G-MS) che, ispirata dal funzionamento della cellula, ha sviluppato delle funzionalità digitali innovative in grado di trasformare le linee manuali dell’attuale organizzazione in linee automatiche.

2 Schema di flusso MANUALE degli attuali sistemi organizzativi

 

La velocità del progresso tecnico, commerciale e gestionale, si scontra con l’inevitabile lentezza con la quale l’attuale sistema organizzativo, per quanto perfetto e capillare, produce informazioni, che ben interpretate generano crescita. Purtroppo, la difficoltà di produrre informazioni contestualizzate corrette e puntuali è alta, i tempi sono lenti, e spesso, nello stesso momento in cui le informazioni si rendono note e disponibili, esse appaiono già superate dagli eventi.

Schema di flusso dei dati in un Sistema Organizzativo Classico manuale

L’attuale struttura manuale dell’organizzazione ha impregnato sino ad oggi, con successo e capillarità, la totalità della cultura dei sistemi produttivi. Ogni parte produttiva del pianeta è organizzata in modo meccanico e manuale. Tuttavia, le ultime edizioni dei Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9001-2015 pongono un orizzonte diverso, ovvero superare l’architettura manuale, inserendo elementi interattivi.
Il punto 1 dello schema rappresenta la partenza della struttura organizzativa, il punto 2 rappresenta gli asset coinvolti nella produzione, declinati nel punto 3 con le loro caratteristiche. Per creare i presupposti indispensabili per la crescita (Ciclo di Deming PDCA), su ciascun asset, l’organizzazione esegue verifiche e controlli che evidenziano “conformità” e “non conformità” da adeguare (ciò è evidenziato nel punto 4).

Al punto 4 del segmento del processo organizzativo nascono migliaia di eventi che devono essere contestualizzati. Questa contestualizzazione attualmente è esclusivamente “Manuale”, ovvero deve essere svolta con risorse umane (punto 5). Il frutto della ricerca di contestualizzazione dei dati produce l’emissione di informazioni che manualmente (punto 6) sono consegnate all’alto management o al manager dell’azienda, che con le loro decisioni conseguenti portano il sistema verso il miglioramento continuo (punto 7).
Come si nota dallo schema, il problema nasce nel momento in cui, dopo aver eseguito i controlli, con questo processo manuale, l’elaborazione, contestualizzazione ed interpretazione dei relativi dati risulta laboriosa, costosa e ricca di possibili errori. A questo punto, l’organizzazione, per mettere a disposizione dell’alta Direzione le necessarie informazioni che consentono di prendere decisioni sagge, deve necessariamente dispiegare una grande serie di risorse.

3 Gli auspici di Industry 4.0 sono realizzati dalla
Piattaforma G-MS

 

Al fine di creare un sistema semplice che mantenga intatte le linee organizzative portanti e che agisca in modo trasparente, è essenziale intervenire sulle relazioni tra tali linee, e ciò senza apportare cambiamenti radicali alla struttura. In effetti le linee dell’organizzazione attuale, a parte la loro “manualità”, sono perfette. Per ammodernarle è necessario introdurre strumenti digitali in grado di aggiungere funzioni che sviluppino integrazione, interattività e pervasività tra tutte le componenti.

GIS International ha creato un’architettura che integra la componente manuale (nella quale risiedono processi, procedure, norme e persone), con quella digitale (capace di introdurre nell’organizzazione integrazione, interazione, connettività e pervasività).

Schema di flusso dei dati in un Sistema Organizzativo Digitale Interattivo Pervasivo

La prima conseguenza sull’organizzazione che adotta la piattaforma G-MS è rappresentata dal seguente schema, nel quale tutte le parti sono connesse in un tessuto interattivo e pervasivo.

Nell’architettura G-MS tutto il processo diviene digitale, con caratteristiche interattive e pervasive.
Di conseguenza tutti i dati prodotti dal ciclo della Qualità sono contestualizzati dal motore di G-MS, che in automatico produce report e informazioni dettagliate, senza dispendio di grandi risorse economiche.
Con questa architettura, le decisioni che portano al miglioramento continuo sono precise e ad un costo accessibile.

4 Il motore informatico di G-MS – ROBOT ORGANIZZATIVO produce informazioni contestualizzate in tempo reale

 

Il motore di G-MS, è completamente digitale, e tra le altre sue funzioni raccoglie i dati e produce
i report. Infatti, dopo aver ricevuto le informazioni necessarie in tempo reale, con massima precisione e rapidità, fornisce al Funzionario i Dati che gli permettono di prendere la decisione finale, con la conoscenza ricevuta, ed agire con saggezza per andare verso il miglioramento continuo.

G-MS – ROBOT ORGANIZZATIVO

Gli effetti di questa struttura danno vita ad un ROBOT ORGANIZZATIVO che si fa carico di automatizzare il monitoraggio delle complesse operazioni di controllo presenti nel sistema a tutto vantaggio del Manager

Alcune Funzioni innovative di G-MS

1 G-MS applica in modo nativo i criteri della Qualità

 

I sistemi attuali di gestione della qualità, sia quelli “Indipendenti” (ovvero attuati in proprio), che quelli “Ufficiali” basati sulle norme ISO che sono lo stato dell’arte in materia, rappresentano un buon strumento di governo dell’azienda. Questi sistemi hanno molti pregi concettuali ma sono MANUALI.
Manualità di cui sono affetti anche i famosi “Sistemi di gestione” costituiti da un insieme d procedure, di sistemi informativi ed informatici dedicati al governo di un processo tipicamente operativo, produttivo o amministrativo. La promessa è che il sistema di gestione porta l’Azienda o l’Ente ad attuare un processo di miglioramento continuo.

I punti di forza dell’attuale frontiera dell’organizzazione della qualità si identificano nella forza organizzativa concettuale del sistema di gestione, che garantisce:

    1. alte prestazioni all’Ente e/o Impresa;
    2. applicazione di parametri per il raggiungimento di obiettivi predefiniti;
    3. approccio verso il miglioramento continuo.

Il cerchio della qualità qui rappresentato è solo concettuale e non integrato come intendono le frecce, le quali indicano una unicità di intenti teorica ma non operativa, che resta sempre manuale.

I punti di debolezza del sistema di gestione consistono nel fatto che, nella pratica, esso integra l’organizzazione aziendale solo in modo concettuale, ma non operativo e pratico.

La piattaforma G-MS innova il cerchio della qualità e lo trasforma da
MANUALE in AUTOMATICO E INTERATTIVO

La piattaforma G-MS di GIS International nasce per colmare, nell’attuale sistema dell’organizzazione la manualità per innovare in modo radicale il flusso dei dati raccolti e la loro elaborazione. La piattaforma G-MS, con le sue funzioni ed algoritmi appositamente disegnati, opera in modo completamente trasparente all’utente. La piattaforma applica in modo automatico il processo che porta alla “Gestione della Conoscenza”.
G-MS infatti preleva di continuo “DATI” dal sistema (sia in modalità automatica che semi automatica), li aggrega in modo che diventino “INFORMAZIONE” ed alla fine del processo G-MS emette report ed output che costituiscono la base della “CONOSCENZA” messa a disposizione del manager. Queste informazioni contestualizzate servono da solido ed oggettivo strato di supporto alle decisioni.
Lo schema mostra l’innovazione che G-MS apporta al ciclo attuale del Sistema della Qualità

2 G-MS permette al Funzionario/Preposto di impostare e monitorare in tempo reale «Tutti» gli «Obiettivi definiti» per Persone, Processi, Asset

 

La piattaforma G-MS assiste il manager producendo attraverso la configurazione personale di “CRUSCOTTI” e “REPORT” in tempo reale, tutte le informazioni contestualizzate di cui ha bisogno per prendere giuste e sagge decisioni.

G-MS con i suoi algoritmi connessi ed integrati in tutti gli ASSET dell’organizzazione permette al manager di monitorare in tempo reale gli obiettivi stabiliti.

Attraverso lo strumento “Cruscotti” il manager configura direttamente le “Informazioni” relative agli Asset più critici in modo da essere avvisato in tempo reale (anche con email sul telefonino) della condizione reale (stato di conformità ed eventuali goal raggiunti o emergenze in atto).
Attraverso lo strumento “Report” il manager configura direttamente le “Informazioni” relative agli Asset sui quali emettere relazioni. Tramite lo strumento report il manager costruisce in totale autonomia le relazioni in quanto tute le informazioni aggiornate in tempo reale su ogni parte del sistema sono presenti sul Genoma dell’organizzazione.
In questo processo nativo G-MS colma i grandi vuoti della manualità, consente al manager di concentrarsi in modo lucido sulle decisioni che grazie alle funzioni informatiche di G-MS scaturiscono dalla conoscenza reale dell’azienda.

3 G-MS possiede un Editor di schede di verifica automatiche e semi automatiche

Attualmente in tutti i sistemi produttivi, il modus operandi dell’organizzazione prevede che la verifica dell’attuazione dei processi sia fatta in diversi modi, tra cui i più importanti sono i Moduli di controllo che vengono trasmessi al diretto superiore o al sistema in modo che possano essere registrati e valutati.
I moduli e gli altri sistemi equivalenti contengono dati che per essere fruibili dal Funzionario e/o Manager hanno bisogno di essere contestualizzati, processo laborioso che produce ritardi, errori e costi.

G-MS è dotato di un editor di schede di verifica in modo che l’utente abbia la più alta flessibilità operativa ed organizzativa

Nella piattaforma G-MS le verifiche sui processi sono tutte digitali ed eseguite in modo automatico, nel caso in cui l’Asset è in grado di emettere un segnale digitale, ed in modo semi automatico nel caso in cui sia l’operatore ad eseguire la verifica.
In entrambi i casi i dati sono inseriti direttamente nel Sistema in modalità digitale tramite un Tablet o PC.

G-MS conosce tutti i dati degli Asset, produce inviti alle mansioni incaricate per eseguire i rilievi ed inserisce tutto nel motore informatico dove risiede l’intelligenza artificiale che assegna il ruolo di
ROBOT ORGANIZZATIVO

Campi di applicazione e Obiettivi

1 Scopo e campi di applicazione

 

La piattaforma G-MS si propone di realizzare nella gestione dell’organizzazione dei sistemi produttivi di qualsiasi natura e/o categoria merceologica, tramite l’applicazione di tecnologie informatiche innovative completamente digitali, la fusione totale ed interattiva tra i Processi e le Azioni di gestione/controllo.

 

ALCUNI PRINCIPALI SETTORI PRODUTTIVI
SU CUI APPLICARE G-MS
  1. INDUSTRIA DI QUALSIASI TIPO – (Alcune citazioni)
    1. Petrolio
    2. Chimica
    3. Energia
    4. Piccola e media impresa manifatturiera
  2. ENTI AMMINISTRATIVI (LOCALI, REGIONALI E NAZIONALI) – (Alcune citazioni)
    1. Enti Locali (Comuni, Regioni, Enti Governativi)
    2. Trasporti ed Infrastrutture
    3. Sanità
    4. Giustizia
    5. Ambiente (Arpa e Protezione civile)
    6. Agricoltura
  3. SERVIZI – (Alcune citazioni)
    1. Banche
    2. Assicurazioni

2 Caratteristiche tecniche principali di G-MS

G-MS Risiede nel CLOUD raggiunge l’utente con la massima flessibilità
Anche sul telefonino

  1. Architettura basata completamente su strumenti digitali:
    1. Il software è stato sviluppato su piattaforma Web con tecnologia “Responsive” per adattarsi al dispositivo che lo visualizza (MacOS/iOS, Windows, Android, su PC, Mac, tablet o smartphone) e non richiede infrastrutture on-premise.
    2. Tutte le informazioni sono trattate in modo digitale e fruibili tramite dispositivi mobile (tablet, iPad, telefonino, sia iOS che Android).
    3. La piattaforma funziona con logica di servizio (modalità Software-as-a-Service – SaaS), connettendosi ad una infrastruttura remota attraverso connettività internet (con reti LAN/WiFi o 3G/LTE), è scalabile, in linea con la crescente richiesta di servizi e performance.
    4. L’upgrade e il downgrade sono effettuabili da qualsiasi luogo ed in qualsiasi istante.
    5. Le metodologie di G-MS sono completamente digitali.
    6. La soluzione è certificata AGID e integra lo strumento di accesso SPID.
    7. La configurazione informatica rispetta in pieno le linee gerarchiche, le procedure ed i sistemi di gestione originari presenti nell’organizzazione, alle quali in modo trasparente aggiunge proprietà olistiche.
    8. Interfaccia utente user-friendly ed intuitiva.
  1. Mantiene intatte senza modifiche le impostazioni originarie dell’organizzazione, tra cui
    1. Linee gerarchiche organizzative;
    2. Mansioni e ruoli del personale;
    3. Processi produttivi;
    4. Processi dei servizi;
    5. Procedure e Sistemi di gestione:
    6. Manuale del sistema della qualità;
  1. Introduce proprietà informatiche automatiche nella struttura degli Asset:
    1. Interconnessione orizzontale;
    2. Interconnessione verticale;
    3. Aggregazione;
  1. Integra il Sistema di Gestione della Qualità:
    1. Rende interattivo il ciclo PDCA;
    2. Automazione dei processi del manuale del Sistema di Gestione della Qualità;
  1. Consente la pubblicazione e misurazione delle performance e degli obiettivi di ciascun asset dell’organizzazione:
    1. Pubblicazione delle performance degli asset aggiornati in tempo reale;
    2. Pubblicazione automatica dei report sugli asset;
  1. Consente l’accesso esterno alla struttura per:
    1. Fornitori;
    2. Clienti;
    3. Utenti generici / cittadinanza.

3 Obiettivi

G-MS realizza i seguenti obiettivi principali

    1. Miglioramento della produttività;
    2. Abbattimento dei costi;
    3. Diminuzione dei disservizi;
    4. Miglioramento della leadership a tutti i livelli;
    5. Maggiore coinvolgimento del personale;
    6. Report e cruscotti di controllo su tutti i processi;
    7. Trasformare da manuale in automatico e/o semi automatico il controllo della produzione;
    8. Trasformare da manuale in automatico il controllo  sull’osservanza delle leggi e delle norme e sistemi  della qualicui: ISO, CEI, UNI, ANSI e altri;
    9. Trasformare da manuali in automatiche e/o semi  automatiche le operazioni dei sistemi di gestione esistenti;
    10. Trasformare da manuale in automatico il controllo delle performance degli asset;
    11. Trasformare da manuale in automatico lo scadenziario della manutenzione-revisione-aggiornamento degli asset;
    12. Piena osservanza delle norme interne e legislative;
    13. Maggiore coinvolgimento dei fornitori;
    14. Coinvolgimento degli utenti (se del caso, anche il gli utenti generici o la cittadinanza) sui prodotti e sui servizi;
    15. Produzione di informazioni contestualizzate su ogni aspetto del sistema;
    16. Produzione pervasiva delle informazioni;
    17. Produzione di strumenti di Decision Support a tutti i livelli;
    18. Instaurazione nativa del processo che porta al miglioramento continuo.

4 Riferimenti Normativi

 

Le principali norme (Legislative e Tecniche), applicate nella Piattaforma G-MS sono diverse, le più importanti sono:

    1. Norma ISO 9001-2015;
    2. Codice dell’ambiente (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152) aggiornato con le modifiche, da ultimo, introdotte dalla L. 27 dicembre 2019, n. 160;
    3. La norma ISO 45001 è lo standard di riferimento per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro riconosciuto a livello internazionale e applicabile a tutte le organizzazioni che operano nel settore privato e nel settore pubblico;
    4. Decreto legislativo n. 81 del 09/04/2008 Testo unico per la sicurezza sul lavoro;

Dimostrazioni e Vendite

richiedi informazioni per la vendita e richiedi una demo

contattaci

Connettiti con Noi!
Resta informato sui nuovi sviluppi di GIS!

Inscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali per l'invio delle nostre comunicazioni commerciali